Eccoci qui, puntualmente in ritardo, a passare in rassegna il calendario seriale – in questo caso autunnale – delle principali emittenti americane. In questo post daremo uno sguardo ai ritorni delle serie televisive già avviate, mentre nei prossimi giorni (forse) passeremo in rassegna i nuovi telefilm in partenza.
La sesta ed ultima stagione di Downton Abbey ha preso il via nel Regno Unito il 21 Settembre mentre la seconda di Gotham (della quale da queste parti si è completamente a digiuno) è iniziata negli States il giorno successivo. Anche How to Get Away with Murder ha già fatto ritorno con la sua seconda stagione a partire dal 24 settembre. Inoltre – udite udite – il 28 settembre in Francia è iniziata persino la seconda stagione della serie evento Les Revenants, ad appena tre anni di distanza dalla messa in onda della prima.
Ma fortunatamente (per me) il botto grosso arriva stasera: sulle rispettive emittenti partiranno Homeland (giunta alla quinta stagione), The Leftovers e The Affair, anche se di quest’ultima sono già stati resi disponibili i primi due episodi online. Nei prossimi giorni tornano anche gli zombie, sia quelli in salsa piccante che quelli in salsa noiosa…
Homeland – Quinta Stagione
dal 4 Ottobre su Showtime (12 episodi)
Si è già discusso ovunque della brillante innovazione e del ritmo altalenante della serie ideata da Alex Gansa e Howard Gordon e nonostante qualche scelta non condivisibile ed una manciata di episodi (a stagione) in cui non succede un piffero, Homeland è oramai uno dei punti fermi nell’immenso mare della serialità.
Dopo un finale di stagione, quello della quarta, che lasciava aperta ogni possibilità, questa quinta stagione sarà ambientata in Europa, soprattutto in Germania, e vedrà l’ingresso nel cast di Miranda Otto nel ruolo del capo della CIA a Berlino, Sarah Sokolovic nei panni di una giornalista americana, Sebastian Koch, nuovo capo di Carrie (che non sarà più un’agente) e Alexander Fehling nel ruolo di un rinomato avvocato.
Faranno ovviamente ritorno Claire Danes, Mandy Patinkin, F. Murray Abraham e – pfiu! – Rupert Friend, segno che il suo Peter Quinn, anche se più sbroccato che mai, farà ancora parte della narrazione.
Nulla si sa in più e nulla voglio sapere, perché, dai, Homeland va visto e va visto sino alla fine, perché sono proprio i season finale a riservare i botti grossi, a volte anche letteralmente.
The Leftovers – Seconda Stagione
dal 4 Ottobre su HBO (10 episodi)
Il 4 ottobre prende il via negli States anche la seconda stagione di The Leftovers, la serie televisiva che invece di parlare di fantascienza escatologica cristiana come preannunciato, racconta di sparizioni, cervi e sigarette.
Secondo le indiscrezioni, questa seconda stagione vedrà un cambio di location: Kevin (Justin Theroux) e Nora (l’adorabile Carrie Coon) si trasferiranno da Mapleton a Jarden, in Texas, nella speranza di poter ricostruire una vita lontano da cervi e squilibrate di bianco vestite. Stranamente la cittadina in questione è scampata alla dipartita: nessun abitante, infatti, è scomparso nel fatidico giorno in cui Nora ha visto “svampare” la sua famiglia. Questo dettaglio ha reso l’attiguo Miracle National Park un luogo di pellegrinaggio, ma ha anche trasformato i suoi abitanti, che, alla luce di quanto (non) accaduto, si ritengono speciali, superiori, miracolati.
Se la prima stagione era in buona parte stata tratta dal romanzo Svaniti nel Nulla di Tom Perrotta, il materiale a disposizione fornito dallo scrittore si esaurisce nei primi episodi di questo secondo giro in giostra, lasciando a Damon Lindelof e compagnia bella la possibilità di spaziare ulteriormente tra dinamiche e personaggi. Fortunatamente lo stesso Perrotta ha partecipato alla stesura di alcuni episodi di questa seconda stagione, ma il pericolo “targatuga magica” di lostiana memoria è dietro l’angolo.
Il guaio è che la serie firmata da quel mattacchione di Lindelof, pur con i suoi momenti di noia e wtf, è stata una delle migliori scoperte dello scorso anno, a punto tale da piazzarsi in questi lidi al sesto posto nella classifica delle migliori nuove serie televisive.
The Affair – Seconda Stagione
dal 4 Ottobre su Showtime (12 episodi)
Dopo una prima stagione in perfetto equilibrio tra il capolavoro e le martellate sul mignolo, tornano – ancora una volta questa sera e negli States – i nostri zozzoni preferiti, Alison (Ruth Wilson) e Noah (Dominic West). La narrazione, a giudicare dai trailer diffusi, sembra riprendere proprio dal precedente season finale, nel quale si scoprì che, tra una trombata e l’altra, ci era scappato il morto.
Quello che è stato il vero punto di forza di questa serie, ovvero l’utilizzo di un intreccio narrativo organizzato in differenti punti di vista, raddoppierà la sua potenza: in questa seconda stagione gli avvenimenti non saranno raccontati solo da Alison e Noah, ma alle loro si aggiungeranno le versioni di Helen (Maura Tierney), moglie cornuta di Noah, e di Cole (Joshua Jackson), marito cornuto di Alison.
Verrà ovviamente spiegato il salto temporale che, nel precedente season finale, ha inaspettatamente mostrato i due fedifraghi felicemente insieme in un appartamento di Manhattan con tanto di marmocchietto al seguito e saranno esplicitate le circostanze che hanno portato all’arresto di Noah, sospettato di omicidio.
I primi due episodi sono già stati rilasciati online e chi ha avuto modo di vederli accenna ad una dilatazione forse eccessiva dei tempi, dovuta alle quattro focalizzazioni, e ad un crollo nello spessore di alcuni personaggi, che evidentemente non reggono l’io narrante. Sarà vero?
Che importa? The Affair ci insegna proprio che la verità è soggettiva.
iZombie – Seconda Stagione
dal 6 Ottobre su The CW (13 episodi)
Ancor prima del previsto farà ritorno sugli schemi d’oltreoceano anche Olivia Moore (Rose McIver), la brillante studentessa di medicina di Seattle (l’alternativa a Meredith Grey, diciamo), che un brutto giorno contrae il “morbo dello zombismo”, ritrovandosi improvvisamente pallida ed affamata di cervelli umani.
Per poter rendere meno intollerabile la sua condizione, Liv accetta di lavorare presso un obitorio – dove reperire il suo piatto preferito è certamente più semplice ed etico – senza fare i conti con il fatto che l’ingestione di un cervello porta con sé ricordi, sensazioni e tratti caratteriali del malcapitato pasto. Senza perdersi d’animo, la dottoressa Moore sfrutta questa situazione per aiutare il Detective Babinaux (Malcolm Goodwin) nella risoluzione dei casi delle vittime di omicidio di cui si è cibata.
La prima stagione di iZombie, contro ogni aspettativa, si è rivelata godibile, fresca e simpatica, sebbene l’organizzazione della trama verticale (un episodio per ogni indagine) abbia spesso appannato quella orizzontale, decisamente più intrigante. Tuttavia il precedente season finale, inaspettatamente movimentato e aperto, mi sembra un alibi più che confermato per seguire anche questa seconda stagione.
American Horror Story: Hotel
dal 5 Ottobre su FX (13 episodi)
Difficilmente questa serie antologica potrà nuovamente toccare i liveli di AHS: Asylum, ma la verità è che Ryan Murphy e Brad Falchuk oramai sanno come alimentare l’hype, come montare e smontare rumors, come tenerci incollati allo schermo persino attraverso Lady Gaga, vera novità di questa stagione.
Qualche mese fa la rete era tutta un Jessica Lange sì, Jessica Lange no: la nota attrice, presente in un ruolo principale in ognuna delle quattro precedenti stagioni, dichiarò alla stampa di voler lasciare la serie. Poco dopo alcune testate riportavano la notizia di una possibile redenzione della Lange, che – inutile negarlo – ha sempre regalato quel qualcosa in più a questa grottesca, oscura e tamarrissima saga. Ad essere onesta ancora adesso io non so se la Lange farà almeno una comparsata in questo AHS: Hotel, perché mentre cercavo informazioni a riguardo sono inciampata sulla notizia che l’episodio speciale di Halloween di questa oramai quinta stagione vedrà la veterana Lily Rabe nei panni di Aileen Wournos, la serial killer la cui biografia è alla base del film Monster (2003).
Ed è proprio questo che fanno Murphy, Falchuk e la loro allegra combriccola: ti bombardano di “cose”. Che siano rumors, teaser, locandine prima della messa in onda o trame, personaggi e sottotrame durante gli episodi, questo duo malefico fa di tutto per stordirti e portarti a desiderare di volerne ancora.
Il guaio è che ovviamente ci riesce sempre.
Oltre a Lady Gaga e (forse) a Lily Rabe, questa nuova stagione porterà sullo schermo buona parte del cast delle stagioni precedenti: Sarah Paulson, Kathy Bates, Angela Bassett, Denis O’Hare, Chloe Sevigny, Finn Wittrock, Matt Bomer e soprattutto (brodo di giuggiole discendi su di me sotto forma di lingue di fuoco!) il mio fidanzatino del liceo, Wes Bentley.
The Walking Dead – Sesta Stagione
dall’11 Ottobre su AMC (16 episodi)
Il suo spin off, Fear The Walking Dead, si è concluso proprio ieri sera negli Stati Uniti, ma la AMC concede ai suoi seguaci giusto una settimana di pausa prima della ripresa della serie madre.
La precedente stagione ci aveva presentato l’ennesimo luogo sicuro, Alexandria, e la sua smarrita, indifesa, pappamollissima gente capitanata da Miss Espressione, Deanna Monroe (Tovah Feldshuh). Per il resto dal trailer tutto sembra essere come al solito: Rick, combattuto internamente sul concetto di democrazia, riesce a farsi detestare dalle masse in un episodio ed a farsi idolatrare come un dio greco in quello successivo; Daryl sembrerebbe sempre sul punto di poter partorire un’iniziativa, ma poi, mo’ una marmotta, mo’ un uccellino, si distrae; Carl è ancora vivo.
Su poster e locandine campeggia la scritta “an entirely new era”, ma credo che la vera novità sia il fatto che – udite udite – c’è un uomo di colore ancora vivo dopo cinque stagioni.
Fargo – Seconda Stagione
dal 12 Ottobre su FX (10 episodi)
Tre Emmy, due Golden Globes ed una cofanata di altri premi in giro per il mondo hanno fatto il miracolo: Fargo, inizialmente concepita come una miniserie ispirata all’omonimo lavoro cinematografico dei fratelli Coen, è stata promossa a serie antologica. Lo spiego per mia mamma, che non se lo ricorda mai: Mà, “antologica” indica che ogni stagione ha personaggi, ambientazioni e storie differenti, indipendenti dalle precedenti. Tipo True Detective (perché American Horror Story lei non lo vede).
Questa seconda stagione sarà ambientata a Luverne, nel Minnesota, nel 1979, dove Ed (Jesse Plemons) e Peggy (Kirsten Dunst) restano invischiati in una diatriba criminale con la nota famiglia mafiosa dei Gerhardt. Il caso finisce nelle mani dello sceriffo Larsson (Ted Danson) e del giovane Lou Solverson, che fungerà da collegamento tra le due stagioni. Lou infatti altri non è che il padre di Molly (l’indimenticabile poliziotta della prima stagione), che in questo caso sarà interpretato da Patrick Wilson (The Conjuring).
Nel cast compaiono anche i nomi di Kieran Culkin, fratello di tutti i Culkin, e di Bruce Campbell nel ruolo di – ah! – Ronald Reagan. Lo stesso Campbell, fiore all’occhiello della saga de La Casa tornerà sugli schermi americani ad Halloween proprio in una nuova serie ispirata ai film di Sam Raimi. Ma questo è un altro post…
The Knick – Seconda Stagione
dal 16 Ottobre su Cinemax (10 episodi)
Dal 16 ottobre torna anche quello squilibrato del Dottor Thackery (Clive Owen), talentuoso e – per forza di cose – rudimentale chirurgo della New York di inizi ‘900, protagonista di questa serie, diretta niente popò di meno che da Steven Soderbergh, che si è già rivelata una gradevole e intrigante sorpresa.
Basato sulla vera storia di William Stewart Halsted, The Knick racconta (per lo più agli stomaci forti) vicende, dissapori e progressi all’interno del Knickbocker Hospital (da cui il titolo). Tachery, capo del reparto chirurgia, è un uomo tanto brillante quanto razzista, che mal sopporta l’arrivo del Dottor Edwards (André Holland), giovane e preparato chirurgo europeo, incidentalmente di colore.
Al cast di questa seconda stagione si unirà la quasi esordiente Arielle Goldman.
Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...
Condividimi!
"American Horror Story" e "iZombie" li aspetto anch'io! Tanta curiosità nei confronti di Lady Gaga, e speriamo che ci sia la Rabe, perché la adoro (ma sono quasi sicura di sì)! ^^
"The Leftovers" è nella mia lista dei recuperi a breve termine! 😀
Visto il pilot della nuova di The Affair. Mamma mia, alt(r)i livelli.
Aspetto anche AHS, sebbene tema porcata immane. Okay che Murphy con il trashissimo Scream Queens mi sta dando soddisfazioni. 😉
Il mio odio per Cioccolatino Lindelof e Steven Soderbergh mi hanno fatto saltare a piè pari sia “The Leftovers” (malgrado ci fosse nel cast il nono Dottore) e “The Knick” della seconda, mi hanno parlato bene, ma non so se reggo…
Dovrei finire la prima di iZombie, che mi stava anche piacendo, ma tra un po’ ricomincia “The Boring Dead” quindi… Potrebbe essere il momento buono per farlo 😉 Cheers!
P.S. Guardate tutti Scream Queens, una bombetta 😉
The knick, una delle migliori della scorsa stagione… anche io spetto AHS, almeno per curiosità! e naturalmente Fargo…
Io ho visto il primo episodio della seconda stagione di The Affair e mi è piaciuto parecchio.
Poi è ripartito anche Les Revenants e quindi tutte le altre serie si devono scansare! 😉
The Walking Dead e American Horror Story un po' le temo, purtroppo hanno perso gran parte del loro smalto.
The Leftovers completamente rinnovato resta un'incognita, vedremo.
Dimmi che hai visto la prima puntata di AHS!! Sono ancora in fibrillazione!
(Le altre non le seguo, anche se mi tenta molto The leftovers!)
Sto aspettando e seguendo Les revenants, The Walking Dead e American horror story hotel…le altre non conosco o seguo..per il momento 😉
http://pietrosabaworld.blogspot.it/