Dopo aver passato in rassegna le novità invernali potenzialmente interessanti del piccolo schermo americano,
passiamo ad occuparci dei prossimi ritorni di serie tv già più o meno
avviate, che potrebbe valere la pena continuare a seguire. Per quanto riguarda le serie riprese in autunno e per le quali è previsto il midseason, si ricordi che, nella programmazione statunitense, American Horror Story: Coven è ripreso l’8 gennaio, The Walking Dead riprenderà il 9 febbraio e Revenge andrà in pausa dal 19 gennaio al 9 marzo (tanto per cambiare).
passiamo ad occuparci dei prossimi ritorni di serie tv già più o meno
avviate, che potrebbe valere la pena continuare a seguire. Per quanto riguarda le serie riprese in autunno e per le quali è previsto il midseason, si ricordi che, nella programmazione statunitense, American Horror Story: Coven è ripreso l’8 gennaio, The Walking Dead riprenderà il 9 febbraio e Revenge andrà in pausa dal 19 gennaio al 9 marzo (tanto per cambiare).
The Americans – Stagione 2 – dal 26 Febbraio su FX (U.S.A.)
In tutta onestà, per una sfilza di pregiudizi aprioristici e del tutto immotivati, non ho ancora visto nemmeno il pilot di questa serie, che in altri lidi (meno aprioristici ed immotivati di questo) ha riscosso molto successo: Eyes Wide Ciak! la classifica al nono posto tra le migliori serie del 2013, così come Pensieri Cannibali che la piazza alla posizione numero nove nei suoi Telemici 2013, mentre In Central Perk le concede addirittura il settimo posto nei suoi Awards. Pur non riuscendo a concepire come qualcosa, qualsiasi cosa, possa essere superiore ad In The Flesh, mi fido più degli altri lidi che di me stessa, per cui credo valga la pena il recuper-one.
***
Bates Motel – Stagione 2 – dal 3 Marzo su A&E (U.S.A.)
La storia più teen che horror di Norman Bates (Freddie Highmore) non ha convinto più di tanto nel corso della sua prima stagione: troppi i richiami alla vita adolescenziale, banalissima l’indecisione di Norman tra le due ragazze, raffazzonate le sottotrame. Eppure ogni tanto, qua e là, vien fuori quel guizzo, quella depravazione, quella devianza rappresentati nel rapporto tra Norman e sua madre Norma, interpretata da una bravissima Vera Farmiga, che riesce a rendere il tutto meno inutile.
***
The Following – Stagione 2 – dal 19 Gennaio su FOX (U.S.A.)
Quella che ci si era presentata come la serie che avrebbe salvato il mondo, i koala e il crime in stile anni ’90 si è rivelata, nel corso della sua prima stagione, una gran bella fregatura. Tuttavia, abbiamo lasciato quella cattivona di Emma (Valorie Curry) libera, come suo solito, di far del male a chiunque, mentre Ryan (Kevin Bacon) e Claire (Natalie Zea) sono un momento impediti e insanguinati. Se la situazione dovesse rimanere questa, potrebbe valer la pena continuare a seguirlo.
Qui si parla della prima stagione.
***
Hannibal – Stagione 2 – dal 28 Febbraio su NBC (U.S.A.)
Questa serie è stata una delle novità più piacevoli dello scorso anno grazie ad un mix di riscrittura innovativa e richiami citazionistici alla cinematografia di riferimento. Noir e grottesca come piace a noi, Hannibal può farsi forte della presenza di quel “mostro” di Mads Mikkelsen nei panni dello psichiatra cannibale più famoso della letteratura. S’ha da seguire, anche perché sembra che in questa stagione faranno capolino i personaggi di Mason Verger (Hannibal – 1999) e di Francis Dolarhyde (Red Dragon – 1981), anche se nulla è trapelato sin ora sui loro interpreti.
Qui si parla della prima stagione.
***
House of Cards – Stagione 2 – dal 14 Febbraio su Netflix (U.S.A.)
Torna quella bestia ferita e collerica di Frank Underwood (Kevin Spacey), più feroce e crudele di prima. D’altra parte, l’unico personaggio vagamente buono e con un barlume di moralità è morto, quindi ci toccherà fare i conti con la fredda mogliettina Claire (Robin Wright), la giornalista porca e approfittatrice Zoe Barnes (Kate Mara) e tutte quelle perfide carogne che siedono nella Camera dei Rappresentanti. Sì, come nella realtà (autocit.). La serie probabilmente (se ne discute in queste ore) verrà rinnovata per una terza stagione, ma noi ci accontentiamo di sperare che in questa seconda ci siano almeno due season finale. “And the butchery begins“.
Qui si parla della prima stagione.
***
Sherlock – Stagione 3 – dall’1 (al 12) Gennaio su BBC One (U.K.)
C’è chi dice che con questa terza stagione la serie sia un po’ scaduta, ma in realtà, anche se la stagione nel frattempo è iniziata e finita, io non ho ancora avuto modo di vederla. D’altra parte gli inglesi fanno una stagione di uno, due, (massimo massimo) tre episodi ogni tre, quattro o cinque anni, per cui è più saggio centellinarsele.
***
Vikings – Stagione 2 – dal 27 Febbraio su History Channel (Canada)
Per questi giovani capelloni vale un po’ il discorso fatto all’inizio di questo post per The Americans, anche se in questo caso il pilot l’ho visto: non ho seguito l’intera stagione iniziale, ma le parole spese da altri blog, ben più autorevoli di questo, ed il punteggio di 8.4 su Metacritic fanno pensare che la serie storica ideata da Michael Hirst (Tudors, The Borgias) vada recuperata. Prima o poi.
***
BONUS TRACK
Game of Thrones – Stagione 4 – dal 6 Aprile su HBO (U.S.A.)
Dato che è stato pubblicato una manciata di ore fa, vale la pena fermarsi un attimo sul primo trailer della quarta stagione di Game of Thrones: spettacolare, ipnotico, inquietante. Ci aspettano fuoco e sangue, a partire dal sei aprile (chepperò sarebbe in primavera). D’altra parte l’inverno sta arrivando, o figli dell’estate.
Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...
Condividimi!
Aspetto Hannibal, Bates Motel e The Following. Delle nuove serie ho visto True Detective, ma mi sono addormentato: sono una persona orribile. Ma che noia, con tutto il rispetto per McConaughey e collega.
Si vabbè, belle tutte ste serie, proprio belle, ma les revenants quando ricomincia? Sfruttiamo le energie per cose serie 😀