Odio l’estate, non solo perché dove vivo (a Sud, che più a Sud c’è solo il mare) ci si decompone internamente ogni anno di più, ma anche perché la programmazione cinematografica, che già in provincia è quel che è, fa l’ulteriore azzardo di risultare scontata e noiosa anche a livello nazionale.
Per questo, chi vivesse a Roma e dintorni, farebbe bene a non perdere, questa sera al Barberini, l’anteprima mondiale dell’horror E.N.D. – The Movie, di Alessandro, Bernardoni, Cristopharo e Greco; pellicola che, grazie al prezioso tramite Frank Manila ed alla disponibilità dello stesso Federico Greco, ho già avuto modo di vedere ed apprezzare, e che – la butto lì, ma neanche tanto – probabilmente è più interessante delle pellicole che stiamo per passare in rassegna. Trovate tutte le informazioni sull’evento sulla pagina Facebook ufficiale del film.
Ma non perdiamoci d’animo, rassegnamoci al caldo e vediamole, queste torture di inizio estate in sala da domani.
Ma che li uso a fare? |
***
5 Flights Up
Ruth & Alex – L’Amore Cerca Casa
Punteggi d’oltreoceano tra i 55 centesimi ed il 54% per la pellicola con i vecchietti più simpatici del cinema, Morgan Freeman e Diane Keaton. Innamoratissimi come o forse più del primo giorno, i due decidono di vendere l’appartamento di Brooklyn, acquistato quando il quartiere era poco più di una periferia e diventato, col tempo, un vero e proprio investimento. Dopo aver dato incarico alla nipote, un’agente immobiliare (Cinthia Nixon, Sex & the City), la coppia si gode la passerella di possibili acquirenti.
***
Big Game – Caccia al Presidente
Samuel L. Jackson deve probabilmente rifare il bagno della casa a mare, quindi interpreta – in questa pellicola del quasi esordiente Jalmari Helander – il Presidente degli Stati Uniti, che, diretto al G8 in Finlandia con l’Air Force One, scopre di essere l’obiettivo di un pericoloso attentato. La trama poi si evolve e tira in ballo archi, frecce, foreste e cose così, ma visto il Metascore a 40 e il Tomatometer al 71% non vale neanche la pena di approfondire. Nel cast compaiono anche i nomi di Ray Stevenson (Isaak Sirko in Dexter) e di Felicity Huffman (American Crime).
***
Maggie
Contagious – Epidemia Mortale
Qualcuno deve aver tolto dalla formaldeide Arnold Schwarzenegger, probabilmente per il solo gusto di crearmi problemi nello scrivere il suo nome. By the way, il film racconta di un pericoloso virus che si sta propagando per tutto il Midwest e che trasforma lentamente gli esseri umani in zombie. Le autorità stabiliscono un ferreo protocollo di isolamento dei contagiati, senza spiegare ai familiari quale sarà poi il destino degli infetti. In questo scenario post-apocalittico, Wade (Arnold) non vuole rinunciare alla figlia Maggie (Abigail Breslin, l’adorabile ex-bambina di Signs e Little Miss Sunshine) e decide di restarle accanto anche quando l’adolescente viene contagiata dal virus. Metascore a 52, Pomodorometro al 51%. Mmm.
***
Ted 2
Con Metascore e Tomatometer concordi sui 50 punti, Ted 2 è, ovviamente, il seguito di Ted, pellicola che tre anni fa mi aveva addirittura strappato un sorriso in 106 minuti (se non ricordo male, in una battuta che richiamava un qualche Alien). Ancora una volta scritto e diretto da Seth MacFarlane, questo sequel conta, oltre a Mark Wahlberg, Jessica Barth e Giovanni Ribisi, anche Amanda Seyfried, Liam Neeson e la doppietta di Morgan Freeman di questa settimana. Ecco, Morgan Freeman di case al mare deve averne due.
***
Violette
Coproduzione tra Francia e Belgio, Violette è in realtà un polpettone storico del 2013 che può vantare un Metascore di 72 ed un Tomatometer all’84%. Nonostante questo, però, se si parla di Francia e Belgio la mia mente è obnubilata dalle gaufre (o waffle) e da un’improvvisa necessità di andarne a cercare una. Tante belle cose a Martin Provost, Emmanuelle Devos e compagnia bella, io vado.
Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...
Condividimi!
Sento parlare bene di E.N.D., vedremo. In generale sono sicuro che vedrò Ted 2, ma ancora più sicuro che vedrò Big Game…. è troppo nelle mie corde 😉 Condiviso l'odio per l'estate e le caute manine gialle 😉 Cheers!
La verità è che tu c'hai un cuore grande e vuoi contribuire alle spese idrauliche di Samuel L. Jackson, vero? 😀
Buona serata e grazie!
Io penso che vedrò big game, mi ispira parecchio, ma dal trailer non ho azzardato un'ipotesi su come sarà: potrebbe fare schifo o essere geniale.
Ted lo odio molto poco cordialmente! 🙂
Siamo affette da pediofobia entrambe, allora. O forse, nello specifico, tedfobia. 🙂
Mah, magari Big Game non è così male come (mi) sembra…
Io ho un debole per i vecchietti, quindi il film coi vegliardi romantici non mi sfugge.
Big Game mancos se mi paghi, mentre Maggie – come forse saprai – mi ha fatto fare un bel piantino. E voglio adottare Ted, quindi figurati se non lo guardo (in streaming) 😉
Sì, anche a me quello coi nonnini un po' incuriosisce. Di Maggie ho letto da te, mi hai quasi fatto venir voglia di vederlo. "Quasi" perché… Ted? No. 😀
L'estate è buona per andare al mare oppure per vedere film di altri decenni o di qualche anno fa…… 🙂
quindi prima di vedermi Ted 2 mi devo vedere Ted!
Ciao!
E mi sa che hai ragione… 🙂
Ciao e grazie!
Ho adocchiato un film albanese potenzialmente interessante, forse anche quello belga.
Il sequel di Ted non credo fosse necessario…
Ehi, non dire "belga" se non hai i waffle. 🙂
Bota Café, dici? Se ti capita di vederlo fai sapere… potrebbe essere interessante.
Yes, proprio quello. Se riuscirò a vederlo lo farò senz'altro. 😉