The Last Airbender, di M. Night Shyamalan

Il Tre che Porta Male.

>Shyamalan era una gallina indiana dalle uova d’oro: il suo The Sixth Sense (1999) conquistò praticamente chiunque. Poi l’opinione di critica e pubblico si divise, c’è chi lo ritenne finito già dai tempi di Signs (2002) e The Village (2004), pellicole che comunque, dateci addosso , avevano i controcazzi. Poi l’indiano con la notte nel nome si cimentò con Lady in the Water (2006) e lì per noi qualcosa cambiò, ma nonostante questo difendemmo a spada tratta, su queste pagine, persino The Happening. Questa volta Shimmy ha voluto cimentarsi con la scrittura e la regia dell’ennesima saga fantasy in capitoli (per di più con un 3D imposto in fase di post-produzione), della quale onestamente nessuno sentiva il bisogno. Il mondo di The Last Airbender è suddiviso in quattro regni, quattro elementi e quattro etnie: Acqua, Terra, Fuoco e Aria; a quest’ultima popolazione appartiene il giovane protagonista, Aang (Noah Ringer), predestinato, suo malgrado, al dominio di tutti e quattro gli elementi e quindi alla salvaguardia del bene e della giustizia. Yawn. Potremmo provare a parlare di una regia guizzante, di effetti speciali di tutto rispetto, di slow-motion azzeccate (non sempre) e di ambientazioni apprezzabili, ma di fronte ad una sceneggiatura mal costruita e semplicistica, dei dialoghi al limite del ridicolo e delle interpretazioni a dir poco mediocri non ci si riesce. Il risultato finale è lento, lungo, noioso e inutile. A noi che tutto sommato gli vogliamo bene incondizionatamente, non resta che aspettare Devil (claustrofobica storia di quattro sconosciuti chiusi in ascensore con il diavolo), del quale è produttore e sceneggiatore. Suvvia, Shimmy, rivogliamo l’inquietudine, il paranormale, l’ossessivo, rivogliamo i giochi di riflessi, le allegorie e persino i tuoi problemi con l’acqua.

Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...

Condividimi!

Leave a Reply

Per commentare ti basta inserire i dati contrassegnati dall’asterisco e, se ti va, la url del tuo blog. Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato né usato per altri scopi, giurin giurello. Facendo click su “pubblica il commento” accetti il trattamento dei dati inseriti come descritto nella privacy policy. Ogni commento è prezioso per me. Grazie.