Le Nuove Serie TV dell’Autunno 2016

Guida alle Nuove Serie TV: Autunno 2016

E come di consueto, eccoci qui a fare il cambio dell’armadio. Braindead si è (simpaticamente) concluso, Mr. Robot ci saluta in settimana, mentre The Strain ed American Horror Story sono da poco tornati ad impressionare i nostri teneri schermi.

Sì, ma cosa ci riserva di nuovo questo autunno? Provo a riassumerlo (see, riassumerlo) in questo post, nel quale ho selezionato ben 17 nuove serie in arrivo dagli States e non solo. Questa volta, infatti, abbiamo a che fare con due prodotti in parte italiani con aspettative altissime.

L’autunno è alle porte, quindi basta perder tempo e andiamo a passare in rassegna, in ordine di messa in onda, le nuove serie tv di questa stagione.

Il Calendario delle Nuove Serie TV

Il Poster della Prima Stagione di This Is Us

This Is Us

Quando: dal 20 settembre
Dove: su NBC (U.S.A.)
In Italia: dal 21 novembre su FOX Life
Genere: family drama
Numero episodi: 18
Consigliata:

Lo senti anche tu questo profumo di J.J. Abrams?

This Is Us racconta la vita di persone diverse, residenti in differenti città degli States, accomunate dal giorno del compleanno. Tra queste un giovane la cui compagna sta per avere un complicato parto plurigemellare, un padre che va alla ricerca del proprio padre naturale ed una coppia di gemelli, con lui ricco e famoso e lei simpatica e chiattona. Nel primo episodio ricorre il loro trentaseiesimo compleanno.

L’idea per questo nuovo drama nasce da una collaborazione tra lo sceneggiatore Dan Fogelman (Galavant) e i registi Glenn Ficarra e John Requa. Lo stesso Fogelman ha descritto This Is Us come una ventata di ottimismo e lo ha paragonato ad una versione dramedy di Lost. Ecco da dove veniva quell’effluvio…

Nel cast troviamo Milo Ventimiglia, Mandy MooreJustin Hartley (Revenge).

Trailer: sneak peek.

Designated Survivor

Quando: dal 21 settembre
Dove: su ABC (U.S.A.)
In Italia: dal 6 novembre su Netflix
Genere: drama, thriller
Numero episodi: 13
Consigliata: Mah

Independence Day: Resurgence ci ha insegnato che persino uno come William Fichtner può diventare Presidente degli Stati Uniti se tutti gli altri membri del Gabinetto schiattano. In Designated Survivor caschiamo un po’ meglio, dato che in circostanze simili – ma senza alieni – a dover prestare giuramento è Kiefer Sutherland, che torna in TV nei panni di Tom Kirkman, Segretario dello Sviluppo Urbano.

Secondo una consuetudine nata negli anni della guerra fredda, durante gli eventi che prevedono la partecipazione delle alte sfere della politica statunitense, un membro della linea di successione presidenziale viene scelto come “sopravvissuto designato” e tenuto in un luogo differente ed al sicuro. Quando un attacco terroristico rade al suolo il Campidoglio, Kirkman, il sopravvissuto designato, si ritrova a dover assumere la funzione di Presidente e fronteggiare l’imminente conflitto con l’Iran.

Nel cast anche Kal Penn, Maggie Q e Natascha McElhoneDesignated Survivor è stato ideato e scritto da David Guggenheim (Safe House), mentre il ruolo di showrunner è ricoperto da Jon Harmon Feldman (Dawson’s Creek, Tru Calling).

Trailer: trailer ufficiale.

Easy

Quando: il 22 settembre
Dove: su Netflix
In Italia: il 22 settembre su Netflix
Genere: dramedy
Numero episodi: 8
Consigliata: Mah

La nuova serie originale Netlix è tuttora avvolta da un velo di mistero. Ciò che si sa è che racconterà le avventure quotidiane di un gruppo di cittadini di Chicago, fra amori, crisi, difficoltà, sesso e risate. Tra gli interpreti troviamo Malin AkermanOrlando Bloom, Dave Franco ed Emily Ratajkowski.

Sono attualmente previsti otto episodi da trenta minuti ciascuno, ma Easy – scritta, diretta e prodotta dal regista indie Joe Swanberg – sembra proporsi come una serie antologica, per cui tutto lascia pensare ad un progetto ben più ampio.

Trailer: teasertrailer ufficiale.

The Exorcist, il poster della prima stagione della serie tv horror di FOX

The Exorcist

Quando: dal 23 settembre
Dove: su FOX (U.S.A.)
In Italia: dal 31 ottobre su FOX (Sky)
Genere: horror
Numero episodi: 10
Consigliata:

Trailer: trailer ufficiale, Comic-Con trailer #2.

Lo so, stai già storcendo il naso. Pensa che ti ho anche risparmiato:

  • Lethal Weapon (dal 21 settembre su FOX), ovvia trasposizione di Arma Letale;
  • MacGyver (dal 23 settembre su CBS). In questo caso pare tra l’altro che il pilot facesse così pena che è stato riscritto e rigirato… affidando la regia a James Wan, il perfido malese di The Conjuring;
  • Van Helsing (ancora dal 23 settembre, in questo caso su SyFy), ennesima trasposizione sull’omonimo personaggio del Dracula di Bram Stoker, già visto in sala nel 2004.

Perché spendere qualche parola in più su The Exorcist, allora? Beh, perché da tempo mi domandavo come mai, in mezzo al marasma di remake e reboot visto negli ultimi anni, nessuno avesse ancora messo mano alla pellicola del 1973 di William Friedkin. E poi sì, anche perché sono molto legata al romanzo L’Esorcista di William Peter Blatty.

Cominciamo dai punti a favore: c’è la grandissima Geena Davis nel ruolo che fu di Ellen Burstyn, ovvero quello della madre di Regan. Solo che Regan non si chiama più Regan, si chiama Kat. Ecco, direi che i punti a favore sono finiti un paio di righi più su.

Viene per fortuna mantenuto il tema musicale originale, ma vengono cambiati i nomi dei due preti coinvolti: niente più “Paaadre Meeeeerin”. Avremo quindi a che fare con Padre Tomas Ortega (Orteeega) interpretato da Alfonso Herrera (Sense8) e Padre Marcus Keane (come il personaggio di The 100, ma scritto in modo diverso) interpretato da Ben Daniels (Flesh and Bone).

Di nuovo c’è che Regan – che non si chiama più Regan – è cresciutella, ha una sorella ed è depressa perché vorrebbe fare la ballerina ma a causa di un incidente il suo sogno è andato in frantumi. A dirigere il pilot c’è Rupert Wyatt (L’Alba del Pianeta delle Scimmie). Ideatore e sceneggiatore è invece Jeremy Slater, già (tristemente) noto per The Lazarus Effect.

Pazuzu, pensaci tu.

Channel Zero (2016)

Channel Zero

Quando: dal 27 settembre posticipata all’11 ottobre
Dove: su SyFy (U.S.A.)
Genere: horror
Numero episodi: 6
Consigliata:

Cosa ci combina la SyFy? Tira fuori una serie antologica? Di più!

Questa prima stagione, composta da sei episodi, è sottotitolata Candle Cove, come la celebre creepypasta ideata da Kris Straub. Una creepypasta – lo dico per mia mamma – è una sorta di leggenda metropolitana (da cui la saga cinematografica Urban Legends, ad esempio): una breve storia, diffusa generalmente tramite internet, allo scopo di terrorizzare il lettore. Nello specifico, si tratta di una conversazione tra vari utenti di un forum (qui la versione tradotta) riguardo un inquietante show televisivo trasmesso nel 1971 in Ohio.

In questa prima stagione, lo psicologo infantile Mike Painter (Paul Schneider) sospetta che dietro alla sparizione di alcuni bambini (tra i quali il suo gemello, scomparso anni prima) possa esserci lo show televisivo Candle Cove. Ideatore, sceneggiatore e produttore è Nick Antosca, che ha già partecipato a prodotti come Believe ed Hannibal e scritto il recente horror The Forest.

Nient’altro si sa, purtroppo, su questo Channel Zero. È già prevista una seconda stagione, con una storia del tutto differente, sottotitolata The No-End House.

Trailer: teaser #1teaser #2.

Marvel's Luke Cage (2016)

Marvel’s Luke Cage

Quando: il 30 settembre
Dove: su Netflix
In Italia: il 30 settembre su Netflix
Genere: azione, fantastico
Numero episodi: 13
Consigliata:

Se hai visto la prima stagione di Jessica Jones, sai già con chi abbiamo a che fare: Luke Cage (Mike Colter) è un omone con la pelle indistruttibile e il cuore tenero. La serie inizia qualche mese dopo i fatti narrati in Jessica Jones ed è ambientata ad Harlem.

Ciò che già sappiamo di Cage è che ha perso la moglie in circostanze nelle quali erano coinvolti sia Kilgrave che la stessa Jones e che l’infermiera Claire Temple (la deliziosa Rosario Dawson, che riprende lo stesso ruolo dopo JJDaredevil) è a conoscenza del suo segreto. A contrapporsi al bene dall’epidermide infrangibile c’è Cornell “Cottonmouth” Stokes (Mahershala Ali, House of Cards), proprietario di un nightclub di Harlem, invischiato in traffici illeciti.

La serie sembra essere stata concepita come autoconclusiva, ma l’ideatore e showrunner Cheo Hodari Coker non esclude che, in caso di riscontro positivo da parte del grande pubblico, non possano esserci ulteriori sviluppi. D’altro canto la stessa Luke Cage si inserisce in un progetto Marvel ben più ampio: assieme a DaredevilJessica Jones ed i prossimi Iron Fit (interpretato dal Cavaliere dei Fiori di Game of Thrones) e The Punisher (interpretato da Jon Bernthal) non fanno altro che porre le basi per la minisierie The Defenders e forse, chissà, per un loro Avengers: Qualcheccosa.

Il connubio Marvel / Netflix sino ad ora ci ha sempre preso in pieno. Non vi è motivo di pensare che non lo farà anche con Luke Cage.

Trailer: trailer #1.

Crisis in Six Scenes

Quando: il 30 settembre
Dove: su Amazon Video (U.S.A., U.K. e Germania)
In Italia: dal 24 marzo 2017 su Amazon Video
Genere: comedy
Numero episodi: 6
Consigliata: No

Signore e signori, ecco qui la prima serie televisiva scritta, diretta ed interpretata da Woody Allen. Che si ami o che si odi il nevrotico newyorkese, va detto che Crisis in Six Scenes parte con i peggiori presupposti. Poco dopo aver accettato, infatti, lo stesso Allen ha dichiarato di essersene pentito e di non avere idee.

A riempire i prevedibili vuoti sono stati chiamati a recitare, accanto ad Allen, Miley Cyrus, Elaine May, John Magaro, Rachel Brosnahan e David HarbourLa serie è ambientata negli anni ’60 e ruota attorno al matrimonio del protagonista con una psichiatra. Allen ha già dichiarato che non ci sarà una seconda stagione.

Woody sa come incuriosire gli spettatori, eh?

Trailer: trailer ufficiale.

Westworld (2016)

Westworld

Quando: dal 2 ottobre
Dove: su HBO (U.S.A.)
In Italia: dal 3 ottobre su Sky Atlantic
Genere: drama, fantascienza, thriller
Numero episodi: 10
Consigliata:

Prendi un Nolan, possibilmente di tipo Jonathan, montalo con un J.J. Abrams di stagione, aggiungici un Anthony Hopkins e spolvera con un po’ di Evan Rachel Wood: ecco qua la serie più attesa della stagione. Ma procediamo con ordine.

Westworld è tratta dall’omonimo film (da noi giunto come Il Mondo dei Robot) del 1973 di Michael Crichton. In quella pellicola il mai troppo compianto Crichton, tra infiniti problemi di budget e produzione, raccontava di un avveniristico parco a tema in stile far west animato da androidi talmente realistici da sembrare umani. Un giorno, però, le attrazioni finivano per aggredire i visitatori, proprio come in quel Jurassic Park scritto dallo stesso Crichton quasi vent’anni dopo.

La serie è stata ideata e voluta da Jonathan Nolan, fratello del celebre regista e sceneggiatore di molte delle sue opere. Oltre a curarne la sceneggiatura (a quattro mani assieme alla moglie, Lisa Joy), Nolan ha assunto le vesti di regista del pilot e quelle di produttore esecutivo al fianco del temuto e temibile J.J. Abrams. Oltre ai nomi già citati, nel cast troviamo Ed Harris, James Marsden, Thandie Newton (E.R.), Rodrigo Santoro (Lost) ed il terzo Hemsworth, Luke.

Le polemiche attorno a Westworld sono nate sin da subito. Pare infatti che la HBO abbia preteso nel contratto delle comparse una sorta di “garanzia di nudità”. Inoltre sembra che nel pilot sia presente una discussa scena di violenza ai danni di una donna. Con quella sinossi, è facile immaginare come si collochi una scena del genere…

Trailer: trailer ufficiale.

Timeless (2016)

Timeless

Quando: dal 3 ottobre
Dove: su NBC (U.S.A.)
In Italia: dall’11 dicembre su FOX
Genere: azione, avventura
Numero episodi: 16
Consigliata: No

Già, i viaggi nel tempo. Yawn. Aspetta, c’è un però: a dirigere buona parte degli episodi di questo Timeless troviamo Neil Marshall, regista di The Descent (2005), di Doomsday – Il Giorno del Giudizio (2008) e degli episodi 2×09 (Blackwater) e 4×09 (The Watchers on the Wall) di Game of Thrones. Aiutame a dì macello (cit.).

Ideata e scritta da Eric Kripke e Shawn Ryan, la serie vede il croato gigante di E.R. (Goran Visnjic) nei panni di un super-criminale che ha in programma di rubare una macchina del tempo per distruggere la storia americana. A mettergli i bastoni tra le ruote viene inviato un anomalo trio di eroi, composto da una professoressa di storia (Abigail Spencer), un soldato (Matt Lanter) ed uno scienziato (Malcolm Barrett).

In realtà Timeless è solo una delle serie televisive sui viaggi temporali previste per quest’autunno. A tenerle compagnia, ad esempio, c’è Frequency (dal 5 ottobre su The CW): la storia di una poliziotta che scopre di poter parlare via radio con il padre poliziotto morto. Yawn.

Trailer: sneak peek.

Divorce

Quando: dal 9 ottobre
Dove: su HBO (U.S.A.)
In Italia: dal 30 novembre su Sky Atlantic
Genere: comedy
Numero episodi: 10
Consigliata: Mah

Sarah Jessica Parker torna alla grande e potente HBO in un prodotto che non potrebbe essere più lontano da Sex and The City. In Divorce, infatti, la Parker interpreterà una donna di mezza età, madre di due figli, che si ritrova a dover affrontare un doloroso divorzio. E pensare che ci ha impiegato sei stagioni televisive e due pellicole per sposarsi…

Ideatrice e sceneggiatrice di Divorce è Sharon Horgan, molto apprezzata oltremanica. A dirigere buona parte degli episodi troviamo invece Jesse Peretz, che fino a ieri girava i videoclip dei Foo Fighters.

Trailer: trailer ufficiale.

Falling Water

Quando: dal 13 ottobre
Dove: su USA Network (U.S.A.)
In Italia: dal 5 gennaio 2017 su Amazon Video
Genere: drama, fantastico
Numero episodi: 8
Consigliata: Mah

Creata da Blake Masters, Gale Anne Hurd (The Walking Dead) e Henry Bromell (che ha co-scritto il pilot), questa nuova serie si concentra su tre sconosciuti che scoprono di essere in grado di entrare nei sogni altrui. I loro sogni, infatti, costituiscono un sogno comune grazie al quale potrebbero riuscire a salvare il mondo da una incombente minaccia. Non so se siamo dalle parti di Inception o da quelle di “io ho un sogno: avere un sogno”.

A dirigere l’episodio pilota troviamo Juan Carlos Fresnadillo (28 Settimane Dopo). Nel cast David Ajala, Will Yun Lee e la deliziosa Lizzie Brocheré (American Horror StoryThe Strain). Tra poco ne sapremo di più, dato che il 21 settembre, dopo il finale di Mr. Robot, andrà in onda uno speciale su questa nuova serie.

Trailer: i primi 10 minuti.

Goliath

Quando: il 14 ottobre
Dove: su Amazon Video (U.S.A.)
In Italia: dal 17 febbraio 2017 su Amazon Video
Genere: legal drama
Numero episodi: 8
Consigliata: Mah

David E. Kelley (Ally McBealThe PracticeBoston Legal) fa comunella con Jonathan Shapiro (Just LegalJustice) – entrambi  ovviamente veterani del legal drama – nella messa a punto di questa nuova serie incentrata attorno a Billy McBride. McBride era un avvocato rispettabile e ricercato prima di perdere una causa, quella causa. Da allora ha perso il posto, la moglie e sta per perdere il fegato a forza di mandar giù alcol. Un giorno, però, McBride decide di far causa all’ex-collega e socio, riscoprendo quello spirto guerrier ch’entro gli rugge.

Non staremmo neanche qui a parlarne se parte attorea e convenuto non fossero rispettivamente Billy Bob ThorntonWilliam Hurt.

Trailer: trailer ufficiale.

I Medici (2016)

Medici: Masters of Florence

Quando: dal 17 ottobre posticipata al 18 ottobre
Dove: su Rai 1 (ITA)
Genere: drama, storico
Numero episodi: 8
Consigliata: Mah

Urca, urca. Non parliamo solo di una produzione in parte italiana (la Lux Vide mangia spaghetti), ma anche di un prodotto mandato direttamente in chiaro, su Rai 1, in anteprima mondiale. Non so tu, ma io ho un’improvvisa voglia di spalmarmi un tricolore in faccia ed andarmene in giro con una trombetta.

Prima, però, devo finire questo post.

Come intuibile, la serie racconta le vicende del 1429 della famiglia Medici. Giovanni De’Medici (Dustin Hoffman, signori!) ha tirato su un bel gruzzoletto quando viene misteriosamente assassinato. I suoi figli Cosimo (Richard Madden, il “king of the north” – quello di prima – di Game of Thrones) e Lorenzo (Stuart Martin) si ritrovano sin da subito costretti a lottare per mantenere potere e posizione.

È attorno al personaggio di Cosimo che si concentra la narrazione: dopo un matrimonio politico, tra un Donatello e un Brunelleschi, durante il suo esilio a Venezia si innamora di Maddalena (Sarah Felberquellallì) che gli dà un figlio illegittimo. Nel cast anche Guido Caprino (Il Commissario Manara1992), Fortunato Cerlino (Gomorra), Marco Quaglia (I Borgia) e Miriam Leone.

Questa prima stagione è stata scritta da Frank Spotnitz (X-Files) e Nicholas Meyer, mentre la regia è stata affidata a Sergio Mimica-Gezzan, veterano del piccolo schermo. La serie è già stata rinnovata dalla Rai per una seconda stagione. Dalla. Rai. Ora scusami.

Po po po po po po po.

Trailer: trailer ufficiale in italiano.

Chance (2016)

Chance

Quando: dal 19 ottobre
Dove: su Hulu (U.S.A.)
Genere: drama
Numero episodi: 10
Consigliata: Mah

Hugh Laurie torna a vestire i panni del medico, anche se il protagonista di Chance, il Dr. Eldon Chance, sembrerebbe molto diverso dal suo Dr. House. Chance è infatti un neuropsichiatra che si ritrova invischiato in un mondo fatto di scambi di identità, poliziotti corrotti e malattie mentali. Accanto a Laurie recitano Gretchen Mol (Mozart in the Jungle) e Paul Adelstein (Prison BreakScandal).

La storia è tratta dall’omonimo romanzo di Kem Nunn, che qui cura la sceneggiatura assieme ad Alexandra Cunningham. A dirigere buona parte degli episodi troviamo niente popò di meno che Lenny Abrahamson (Room).

La Hulu ci crede così tanto che ha già ordinato una seconda stagione per un totale di 20 episodi.

Trailer: trailer ufficiale.

The Young Pope (2016)

The Young Pope

Quando: dal 21 ottobre
Dove: su Sky Atlantic (ITA)
Genere: drama, storico
Numero episodi: 8
Consigliata:

Creato e diretto da Paolo SorrentinoThe Young Pope è una co-produzione internazionale tra Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Spagna. Di tutto rispetto il cast: Jude Law, Diane Keaton, James Cromwell e Cécile De France. Noi di nostro, oltre a Sorrentino, ci abbiamo messo Silvio Orlando, eh.

I primi due episodi sono stati presentati il 3 settembre alla 73ª Mostra del Cinema di Venezia. Chi c’era sembra esserne rimasto profondamente affascinato. Come noto la trama verte attorno a Lenny Belardo, in arte Pio XIII, il primo Papa americano della storia. Si tratta di un Papa immaginario, ovviamente, che oltre ad essere uno yankee è anche il Papa più giovane mai eletto (ha 48 anni).

Tra incoerenze e intrighi, tra potere e rivoluzione, l’hype è alle stelle.

“Stacco. Una suora nana che fuma. Stacco” (cit.).

Trailer: teasertrailer ufficiale.

Dirk Gently’s Holistic Detective Agency

Quando: dal 22 ottobre
Dove: su BBC America (U.S.A.)
In Italia: dall’11 dicembre su Netflix
Genere: drama, crime, fantascienza
Numero episodi: 8
Consigliata:

Dirk Gently’s Holistic Detective Agency è originariamente un romanzo umoristico del 1987 dello scrittore britannico Douglas Adams, famoso per aver scritto Guida Galattica per Autostoppisti. Ideata, prodotta e scritta da Max Landis (ChronicleAmerican Ultra), questa seconda trasposizione dell’opera su piccolo schermo può contare su Elijah WoodSamuel Barnett (Penny Dreadful).

La trama racconta la vita di Todd (Wood), un fattorino in un albergo stile The Grand Budapest Hotel, viene sconvolta dall’incontro con Dirk Gently, proprietario dell’agenzia investigativa. Gently infatti costringerà l’amico ad investigare sul suicidio di un milionario secondo il suo particolare metodo di indagine “olistico” che sfrutta la “fondamentale interconnessione di tutte le cose”.

Dopo aver scoperto cos’è un monaco elettrico, mi aspetto grandi cose.

Trailer: trailer ufficiale.

The Crown (2016)

The Crown

Quando: il 4 novembre
Dove: su Netflix
In Italia: il 4 novembre su Netflix
Genere: drama, storico
Numero episodi: 10
Consigliata:

Lo sceneggiatore Peter Morgan (HereafterRush) ed il regista Stephen Daldry (Billy ElliottThe Reader) si cimentano con i primi anni del regno di Elisabetta II.

Siamo di fronte ad un progetto estremamente ambizioso. Innanzitutto The Crown è la serie Netflix più costosa di sempre (oltre 10 milioni di sterline). In secondo luogo Morgan ha già dichiarato di aver previsto sei stagioni da dieci episodi ciascuna. Il piano di Morgan sarebbe infatti quello di narrare la vita della Regina Elisabetta dal 1947 ad oggi, cambiandone l’interprete ogni due stagioni. Dio salvi la Regina, ma anche le casse di Netflix.

Per certo si sa che ad interpretare la Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, d’Australia, Canada, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, degli Andali e dei Primi Uomini, Signora dei Sette Regni (uh, no, questa è un’altra storia) sarà Claire Foy. Accanto a lei vedremo Jared Harris, Victoria Hamilton e Vanessa Kirby. Winston Churchill lo interpreta il Trinity Killer di DexterJohn Lithgow.

Trailer: trailer ufficiale.

E questo è quanto. Quale di queste nuove serie tv ti incuriosisce? Pensi che abbia tralasciato qualche succosa novità? Fammelo sapere nei commenti. E prendi nota del fatto che almeno ti ho risparmiato il documentario di Netflix Amanda Knox previsto per il 30 settembre.

Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...

Condividimi!

2 Comments

  1. Pietro 22/09/2016
  2. margherita 23/09/2016

Leave a Reply

Per commentare ti basta inserire i dati contrassegnati dall’asterisco e, se ti va, la url del tuo blog. Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato né usato per altri scopi, giurin giurello. Facendo click su “pubblica il commento” accetti il trattamento dei dati inseriti come descritto nella privacy policy. Ogni commento è prezioso per me. Grazie.