The Big Short – La Grande Scommessa (2015, Adam McKay)

 

Rating: Tripla A

 

Mai come in questo periodo dell’anno, in cui le pellicole sembrano inseguirsi l’un l’altra per accaparrarsi un riconoscimento, salta all’occhio una distinzione di fondo: alcuni film sembrano urlare “guarda, guarda quanto sono bello”; è il caso, ad esempio, di Carol o di The Revenant, o addirittura di Brooklyn, film belli, bellissimi, come un soprammobile prezioso posizionato in alto per evitare incidenti. Altri film stanno semplicemente lì, sullo scaffale più in basso, come se non potessero rompersi o non avessero il bisogno di autocompiacersi con panoramiche e musiche struggenti. È il caso de La Grande Scommessa, che con quella sinossi non attraeva più di tanto, ma si portava dietro un cast stellare che non poteva non nascondere qualcosa di buono. Il film di Adam McKay, infatti, va oltre ogni più rosea aspettativa.

 

Dopo un breve racconto di come l’economia degli anni ’70 abbia posto le basi per ciò che poi è successo nel 2007, la pellicola si apre come un documentario: qualcuno intervista Michael Burry (Christian Bale, strepitoso), che parla a ruota libera del crollo del mercato immobiliare negli anni ’30 e di cose che è difficile comprendere. Siamo in un mockumentary? No. Poco dopo la camera cambia stile, seguita dalla fotografia. Siamo in un film di inchiesta, a mo’ di Michael Moore? Macché. Siamo in una storia tratta dal libro di Michael Lewis, The Big Short – Il Grande Scoperto, una storia – un po’ romanzata ma più più no – che racconta di come alcune persone siano riuscite a fare i soldi grazie alla crisi finanziaria del 2007-2010. Un paradosso? Oh sì, fosse solo questo.

 

Riesci a concepire in che modo si possano “comprare” i soldi? E come si possa comprare un “pacchetto” di soldi di cui si vedono solo la prima e l’ultima banconota? Beh, neanch’io, ma è di questo che parla The Big Short: di bolle immobiliari, mutui a tasso variabile, subprime, CDO sintetici e non, credit defaul swap, bespoke tranche opportunity. Non sai cosa sono, vero? Neanch’io ne avevo idea, ma Selena Gomez, il cuoco Anthony Michael Bourdain e Margot Robbie immersa nella schiuma mi hanno aiutato a capirci qualcosa in più.

 

 

Ma al di là della Robbie e degli altri, immersi (oltre che nella schiuma) in alcuni siparietti estemporanei (ma più più no) che vorresti non finissero mai, sono grandi (enormi) i nomi dei volti che compongono il cast. C’è Ryan Gosling, interprete di un piacionissimo commesso che subodora qualcosa e ne approfitta. C’è Steve Carell, immenso ed unico elemento “umano” nelle vesti di Mark Baum, che ha da tempo compreso che “quando giochi al gioco del trono, o vinci o muori”. C’è la sua simpatica crew, composta da Hamish Linklater (The Newsroom), Jeremy Strong e il fastidiosamente ottimista Rafe Spall, cui sono riservati dialoghi esilaranti. Ci sono John Magaro e Finn Wittrock (American Horror Story) nei panni di due giovani e sprovveduti investitori che si avvalgono dell’aiuto dell’ex-banchiere – poi convertito al biologico – Ben Rickert (Brad Pitt, anche produttore), che funge da collegamento con la cara, vecchia Europa.

 

Il film ha inizio nel 2005, sappiamo di dover arrivare almeno al 2007, ma il modo in cui la pellicola di McKay affronta questo percorso è difficile da descrivere con delle semplici parole. La Grande Scommessa è infatti un film straripante sotto ogni aspetto: eccessivo è il ritmo, serrato e martellante; ineccepibile è il gusto per la costruzione scenica (che non si ha neanche il tempo di ammirare); sopra le righe sono i suoi personaggi, che possono concedersi il lusso di narrare questa storia parlando direttamente allo spettatore, ammettendo addirittura in alcuni casi che “le cose non sono andate esattamente così”.

 

 

Il film di McKay è diretto, contemporaneo, frenetico: non può fermarsi a dire “guardate come sono bello”, semmai, come i suoi personaggi, parla direttamente a te e ti dice “guarda che non puoi rattristarti, perché quello che ti sto facendo vedere è divertente” e “guarda che non puoi ridere, perché quello ti sto mostrando è amarissimo”.

 

Tanto goliardico quanto acre, con un montaggio che va oltre ogni Oscar, The Big Short (finalmente!) prende le distanze dai fatti e non dallo spettatore. E poi c’è quella cosa dell’acqua che chiude il tutto, quasi come in un horror dal finale aperto.

 

 

 

 

 

Post Correlati:

 

 

 

The Big Short – La Grande Scommessa (U.S.A. 2015)
Regia: Adam McKay
Basato su: The Big Short: Inside the Doomsday Machine di Michael Lewis
Sceneggiatura: Adam McKay e Charles Randolph
Fotografia: Barry Ackroyd
Montaggio: Hank Corwin
Musiche: Nicholas Britell
Cast: Christian Bale, Ryan Gosling, Steve Carell, Marisa Tomei, Brad Pitt et al.
Genere: biografico, dramedy, come comprare i soldi
Data d’uscita italiana: 7 gennaio 2016
Se ti piace guarda anche:
Margin Call (2011), The Ides of March (2011), The Wolf of Wall Street (2013).

 

Riconoscimenti e Nomination
Golden Globes Awards 2016
(Qui le nomination)
Miglior Film – Commedia o MusicalNominato
Attore Protagonista – Commedia
(Christian Bale e Steve Carell)
Nominato
SceneggiaturaNominato
BAFTA – British Academy Film Awards 2016
(Qui le nomination)
Miglior FilmCandidato
RegiaCandidato
Attore Non Protagonista
(Christian Bale)
Candidato
Sceneggiatura Non OriginaleCandidato
MontaggioCandidato
OSCAR – Academy Awards 2016
(Qui le nomination)
Miglior FilmCandidato
RegiaCandidato
Attore Non Protagonista
(Christian Bale)
Candidato
Sceneggiatura Non OriginaleCandidato
MontaggioCandidato

 

Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...

Condividimi!

10 Comments

  1. Bara Volante 18/01/2016
    • StepHania Loop 18/01/2016
    • StepHania Loop 18/01/2016
  2. Mr Ink 18/01/2016
    • StepHania Loop 18/01/2016
  3. James Ford 18/01/2016
    • StepHania Loop 20/01/2016
  4. Michele Borgogni 19/01/2016
    • StepHania Loop 20/01/2016

Leave a Reply

Per commentare ti basta inserire i dati contrassegnati dall’asterisco e, se ti va, la url del tuo blog. Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato né usato per altri scopi, giurin giurello. Facendo click su “pubblica il commento” accetti il trattamento dei dati inseriti come descritto nella privacy policy. Ogni commento è prezioso per me. Grazie.