La notizia, riportata da Deadline e Hollywood Reporter, arriva come un fulmine a ciel sereno: la NBC ha deciso di non rinnovare per una quarta stagione la serie televisiva ideata da Brayn Fuller ed ispirata (taaanto liberamente) al romanzo Red Dragon di Thomas Harris, a suo volta prequel de Il Silenzio degli Innocenti.
 La terza stagione, attualmente in onda in U.S.A., sarà quindi l’ultima ed il suo season finale, previsto per il 3 settembre, sarà pertanto l’ultimo episodio di Hannibal.
 Insomma, avevamo da poco ripreso a mangiare ed al terzo boccone la NBC ci porta via il piatto. Fortunatamente i fan di Thomas Harris sanno cosa succede ai maleducati, vero?
 Nonostante gli ascolti della serie non siano mai stati del tutto gratificanti, la decisione dell’emittente di calare il sipario sulle vicende dell’agente dell’FBI Will Graham (Hugh Darcy) e dell’ambiguo Dottor Lecter (un Mads Mikkelsen ipnotico e nauseante) sarebbero da ascrivere ad una mera questione di lotte di potere tra produzioni. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, Fuller avrebbe voluto introdurre nella quarta stagione il noto personaggio di Clarice Starling (interpretato da Jodie Foster ne Il Silenzio degli Innocenti), i cui diritti sono ancora ben stretti tra le grinfie della Metro Goldwin Mayer.
 Roar.
 La NBC ha quindi pensato bene di risolvere il problema alla base, cancellando la serie televisiva.
 In questi lidi la notizia viene ovviamente accolta nel peggiore dei modi, dato che, al di là di un cast all’altezza e di un Mikkelsen eccezionale, la serie Hannibal poteva e può ancora vantare un livello tecnico superiore alla media, grazie ad una fotografia curatissima ed alla regia, in alcuni episodi, di personalità fuori dall’ordinario, come quella di Vincenzo Natali o di Neil Marshall.
 Con cosa pensa di andare avanti la NBC? Con il Charles Manson teppistello di Aquarius?
 Fonti: Deadline, Hollywood Reporter.
Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...
Condividimi!

Devono morire malissimo. Andiamo a mangiarli? Porto il ricettario di nonna?
(Comunque, pare che i produttori tenteranno di venderla a un'altra emittente: incrociamo le dita).
Le incrocio anch'io, ma il ricordo di The Killing in mano a Netflix non mi fa ben sperare… Nel frattempo comunque stabiliamo il menù, così ci portiamo avanti con il lavoro. 🙂
Letto la notizia pochi minuti fa. L'unica cosa che mi viene da fare è citare Guccini:
"…voglia di bestemmiare".
Evidentemente le serie di qualità sono viste come fumo negli occhi.
Questa serie è inizia piano ma è salita di colpi fortissimo, è sempre stata a rischio con gli ascolti.
NBC, un canale generalista, la utilizza come serie estiva, fosse un altro canale (coff coff HBO! Coff coff!) sarebeb tra le serie di punta.
Delusione grande e grossa…. Cheers!
Sì, sono infuriata anch'io. Cancellare Hannibal significa tagliare i fondi al coraggio, il coraggio di osare e il coraggio di convincere anche i puristi di Harris come me. Non si fa.
E poi c'è questa idea che è una serie per pochi.
Mio fratello è una capra, eppure lo adoro. (Al posto di studiare per la maturità, ha recuperato in una settimana prima e seconda stagione).
Ah beh, io conosco una tizia strana che di notte, anziché ripetere organica, si è sparata cinque stagioni di Breaking Bad in poche settimane. D'accordo, lì poteva esserci una vaga attinenza, ma… tuo fratello fa l'istituto alberghiero, vero? 😀
Jesus Christ Superstar, è tu come lo sai?
(Sì, lo fa davvero, ahahah :-D)
*sì, vabbè, mi partono le "e" accentate a caso.
Colpa tua, Hannibal traditore!
Pure io ho una bella voglia di bestemmiare come la Bara Vilante…
Se organizzate un flash mob a riguardo, io ci sono, eh. 😀
Non l'ho mai guardata….troppe serie televisive prodotte in questi ultimi anni, ci vuole troppo tempo libero per vederle (quasi) tutte…..e il rischio è sempre quello: che le chiudano sul più bello, lasciando il lavoro incompiuto. Bah!
Ciao!
Lo so che sembro la vicina di casa che dice alle telecamere "era tanto una brava persona, salutava sempre", ma Hannibal è davvero un prodotto atipico e particolare, certo può non piacere (anche perché il livello di violenza non è per tutti), ma stilisticamente e tecnicamente è superiore a tanti altri, almeno secondo me (e secondo i fan che in queste ore progettano di assassinare i dirigenti della NBC).
Riguardo la dispersività delle produzioni seriali non posso che darti ragione. Ogni anno partono decine di nuove serie televisive, ma neanche la metà di queste arriva ad una seconda stagione.
Ciao e grazie del commento. 🙂