Ratatouille, di Brad Bird
Delizioso. Diverte, appassiona, lascia a bocca aperta. Mai demenziale, ingenuo ma non stupido. E la caratterizzazione dei personaggi? E fa ridere, davvero; la battuta di uno dei cuochi sul suo dito ad esempio. Un film da vedere e rivedere, che credo non abbia nulla da invidiare alla Disney dei tempi che furono. E ci sono pure dei simpatici “o mutos deloi”, tipo “mangiate le verdure”, “non uccidete i ratti in cantina” e “surgelati, no, brutti”. Inizialmente Colette, la cuoca, doveva essere doppiata da Asia Argento (qui la notizia). Voglio tornare a Parigi. E voglio anche un ratto che cucini per me.
Un’Impresa da Dio, di Tom Shadyac
Fa ridere solo Morgan Freeman negli intermezzi ai titoli di coda. E sì che un po’ speravo in Steve Carrell, ma niente. Lauren Graham non è che ha la stessa espressione in Gilmore Girls, ha proprio la stessa espressione sempre. Come se non bastasse la Graham non è neanche doppiata da Giuppy Izzo, ma dalla doppiatrice di Bart Simpson che scopro ora anche voce di Cristina Ricci, Macaulay Culkin e quasi tutti gli attori che conosca. L’unico momento di giubilo è stato nel rivedere John Goodman, il Dan di Pappa e Ciccia. Salvabile la sequenza dell’inondazione, tutto il resto vada pure all’inferno.
Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...
Condividimi!
Dei tre ho visto solo Ratatouille e sono pienamente d'accordo con quello che dici…;)
Ciao
Visto solo Ratatouille e mi è piaciuto davvero!
ciao