Vacancy, di Nimród Antal

Vacancy, che mi dicono ora dalla regia viene classificato come horror/thriller, è un filmetto da discount.

La storiella riguarda una coppietta in crisi a seguito della perdita dell’amato figliuolo, che per salvare un matrimonio cerca di far morire uno dei due. Lei è Kate Beckinsale, che senza tutina in lattex perde tutto il suo sex appeal e che qui ritroviamo in un’interpretazione fastidiosamente isterica (qualcuno le avrà detto che per rendere l’idea del thriller doveva saltellare costantemente e senza motivo). La coppietta durante un viaggio in auto decide di tagliare per le stradine secondarie e lì già ti aspetti che imbarchino una ragazza delirante sporca di sangue, tanto ormai la linea è quella. Invece la pellicola insegue altri clichè: quello dell’orrore nei luoghi di vacanza e quello degli snuff movies, che ormai ha invaso cinematografia e letteratura. Difatti i due sfasciano l’auto e sono costretti a fermarsi per la notte in un motel lurido e fatiscente con un inquietante proprietario. Qui inizia la fiera delle ovvietà. Inizialmente i due pensano sia una sorta di scherzo, poi non lo è, poi chiedono aiuto ad un tizio, che invece è coinvolto più degli altri e così via. Tutte cose già viste in salse migliori. Una narrazione talmente noiosa da far passare la voglia di pensare “mbecille, perché vai di là?”. La mia adrenalina è andata a tagliarsi le unghie dei piedi. E non so voi, ma io di queste faccende di botole e passaggi segreti ne ho piene le scatole.

Probabilmente dovrei spendere qualche buona parola sui titoli di testa e la fotografia, ma oggi sono di un cattivo umore retroattivo che ha invaso anche il film visto ieri sera. E poi qui non c’è spazio, quindi butto anche la fotografia. E i titoli di testa. Da dimenticare.

Questo snapshot invece è tratto da Heroes, episodio 1×16. No, così, volevo solo farlo notare. Tanto poi parlerò di Heroes, non pensate di scamparla, o voi tre avventori di questo blogghe.

Ehi, grazie di aver letto sin qui. Se questo post ti è piaciuto, puoi supportarmi facendolo girare sui social e sul webbe, perché sì la felicità è reale solo quando...

Condividimi!

4 Comments

  1. phaeskeepho 06/09/2007
  2. Edooo 07/09/2007
  3. trinitysdc 10/09/2007
  4. Cinedelia 10/09/2007

Leave a Reply

Per commentare ti basta inserire i dati contrassegnati dall’asterisco e, se ti va, la url del tuo blog. Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato né usato per altri scopi, giurin giurello. Facendo click su “pubblica il commento” accetti il trattamento dei dati inseriti come descritto nella privacy policy. Ogni commento è prezioso per me. Grazie.